|
 |
Le voci del glossario sono tratte da l'Enciclopedia del Vino di Boroli Editore. |
|
        |
 |
        |
 |
        |
 |
   |
 |
 |
 |
· ASSEMBLAGGIO
|
 |
 |
 |
Termine che indica un’operazione di ’ taglio del vino. Nella produzione dello spumante è una fase fondamentale dove si realizza la ’ cuvée, ossia la miscela dei vini di base, di diverse annate e provenienze, ognuno dei quali è ottenuto da uve differenti vinificate separatamente. La procedura normale consiste nell’assaggiare ciascun campione valutandone il livello qualitativo e la quantità di vino da immettere nel prodotto finale. L’arte dell’enologo sta nel miscelare in modo armonico, bilanciando pregi e difetti delle singole basi, per creare uno spumante equilibrato al profumo e al gusto e che sia espressione dello stile della casa produttrice. Quando nei vigneti vecchi convivono varietà diverse di viti, è prassi far fermentare assieme frazioni delle diverse uve (uvaggio), ottenendo già in origine un vino ‘miscelato’. |
 |
 |
 |
torna ad inizio pagina |
|
|