Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Percorsi regionali, monografie sui vitigni,
corsi
di
degustazione,
seminari di approfondimento,
AutoctonO è tutto questo e molto di più!
Il Vino a Test
Che cos’è la viticoltura eroica?
Quanto è capiente una barrique?
Quando si può abbinare un vino rosso al pesce?
Qual era il vino preferito di Mozart?
Il vino a test, opera unica nella sua categoria, rappresenta un nuovo modo di trasferire nozioni e informazioni sull’appassionante mondo del vino. Pensato come strumento di avvicinamento alla materia, questo libro è facilmente fruibile, ma al tempo stesso si propone come efficace percorso di approfondimento per chi vuole saperne di più.
La metodologia della “didattica per domande”, adottata dagli autori e sviluppata nel tempo da Alpha Test per la preparazione universitaria, dà la possibilità a tutti di avvicinarsi ad argomenti anche complessi mediante un linguaggio semplice, ma allo stesso tempo rigoroso ed efficace.
Attraverso le domande a risposta multipla, il lettore può facilmente avvicinarsi ai temi presi in esame, analizzando sia le risposte esatte sia le risposte errate, entrambe corredate da ampi commenti. Giochi e quiz presenti nel testo rendono poi divertente l’approccio alle tematiche di volta in volta affrontate.
Il Dizionario dei Vitigni Antichi minori italiani che vi presentiamo rappresenta uno strumento di agile consultazione per un numero elevato di utenti che hanno interessi ed aspettative molto diversificate. 160 i vitigni selezionati di cui sono stati riportati solo alcuni caratteri ampelografici distintivi, cercando invece di fornire maggiori informazioni relativamente alla loro origine geografica e storica, alle caratteristiche dell'uva e del vino, alle eventuali difficoltà che offrono nella loro coltivazione. Questo dizionario non ha quindi la pretesa di essere esauriente: rappresenta più un punto di partenza che non d'arrivo, un primo contributo, un "work in progress". Si prefigge per un obiettivo preciso ed importante, cioè suscitare il più vasto interesse possibile su questi vitigni, per evitare che il loro destino sia segnato dall'oblìo delle collezioni di germoplasma e da una conoscenza confinata all'ambito accademico.
A cura di: A.Scienza,
O.Failla,
L.Toninato,
A.Cardetta,
C.Fabrizio,
R.Pastore,
D.Lanati
Vitinera nasce con l’intento di comunicare al vasto pubblico degli appassionati di vino, dei funzionari pubblici, degli uomini d’azienda e degli operatori del settore vitivinicolo tutte le attività che Autoctono svolge quotidianamente per valorizzare i vini da vitigni autoctoni italiani. A partire dal 2000, anno di fondazione della società, Autoctono ha infatti dedicato ogni suo sforzo alla divulgazione della cultura del vino italiano, diffondendo un nuovo modo di bere, fondato sulla conoscenza delle più rare risorse enologiche del territorio. Il tutto in collaborazione con le più autorevoli e prestigiose realtà del settore gastronomico, enoturistico e formativo, che hanno visto in noi il partner ideale per sviluppare iniziative che uniscono l’utile al dilettevole, l’informazione al piacere.
Vitinera è, dunque, un diario di eventi, approfondimenti e proposte sui vini autoctoni italiani che ci consente di comunicare agli Appassionati il calendario delle nostre iniziative sul territorio, ma anche di fornire agli Enti Pubblici gli elementi necessari per interessarsi a Vino In Piazza. Analogamente, essa illustrerà a Produttori e Consorzi i nostri servizi di promozione eno-gastronomica, ricordando alle Aziende di ogni settore che i nostri servizi di animazione costituiscono, oltre che un modo piacevole e originale di coinvolgere le persone, un ottimo strumento di diffusione della cultura enologica italiana e di salvaguardia della biodiversità.