Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Questa singolare varietà a bacca bianca, descritta per la prima volta alla fine del ‘600, prende il nome da Ciminna, località nel Palermitano dove sembra si sia diffusa dopo l’importazione dal Mediterraneo orientale, in particolare da Cipro (data la sua somiglianza con un vitigno chiamato per l’appunto Cipro bianco), ad opera dei Padri Cappuccini.
E’ un’uva da tavola coltivata in passato nei territori di Termini Imerese, caratterizzata da un grappolo non molto bello, ma che ha la peculiarità di maturare molto tardi (a fine Ottobre) e di conservarsi perfettamente sulla pianta fino oltre Natale, grazie alla sua buccia spessa ed alla sua elevata resistenza alle crittogame.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.