Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Questa varietà a bacca bianca è diffusa esclusivamente nella zona di Faro, in provincia di Messina, dove va attualmente contraendo la sua superificie.
Caratterizzata dal grappolo compatto e dagli acini dotati di buccia spessa e fortemente pruinosa, questa cultivar ha una maturazione molto precoce e mostra una buona resistenza alle principali crittogame, specialmente alla botrite.
Non esistono dati in merito alle caratteristiche organolettiche dei vini ricavati dalla sua vinificazione in purezza.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.