Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Sebbene il nome di questa varietà a bacca bianca faccia pensare alla città di Damasco e ad un’importazione del vitigno ad opera degli arabi durante il periodo di dominazione dell’Isola, questa ipotesi non ha mai trovato nessuna conferma bibliografica, avvalorando la tesi che si tratti di un’antica varietà siciliana.
Utilizzata in passato per rispondere alla forte domanda interna di vini da pesce, è ora in fase di contrazione ed è diffuso prevalentemente nella zona di Trapani.
Il vino che se ne ottiene si presenta di colore giallo paglierino, con un gradevole profumo vegetale e corpo leggero.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.