Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Plausibilmente, il nome Grecanico fa riferimento all’origine greca del vitigno.
Origini.
Non si conoscono ad ora notizie sicure sull’origine e la diffusione di questo vitigno.
Diffusione.
Questo vitigno è coltivato in Sicilia, dove trova diffusione prevalentemente nella zona di Trapani e Marsala. La stessa varietà , con il nome di Garganega, è diffusa in Veneto, dove dà origine a importanti vini locali, quali il Soave.
Ambiente.
La superficie vitata della zona di Menfi è attualmente di 4.880 ettari. I vigneti si estendono dalle vicinanze del mare fino sull'altopiano a quote superiori i 400 metri, su territori di varia origine geologica e con microclimi particolari.
Storia.
La zona di Menfi ha ottenuto il riconoscimento della DOC nel 1995, dopo un lungo lavoro di studio dei vitigni e del territorio condotto dall'Istituto Regionale Vite e Vino di Palermo in collaborazione con l'Università di Milano e l'istituto Agrario Provinciale di San Michele all'Adige. A seguito di questo complesso studio sono stati selezionati i territori ed i microclimi più adatti per la produzione del vino DOC.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.