Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Sconosciuta l’etimologia del nome Grillo, denominato anche “Riddu”.
Origini.
Molto probabilmente originaria della Puglia, dove sarebbe stata importata dopo l’invasione fillosserica in Sicilia, dapprima nella zona di Marsala e da qui nelle altre province dell’isola. Il Rizzo scrive nel dopoguerra di questo vitigno, ampiamente diffuso nel trapanese già a fine Ottocento.
Diffusione.
L’intero territorio siciliano, con prevalenza nella zona di Marsala.
Ambiente.
L’estremità occidentale della Sicilia gode di condizioni pedoclimatiche eccezionali, grazie alla insolazione ed alle siginificative escursioni termiche fra giorno e notte, di grande importanza per lo sviluppo del potenziale aromatico delle uve coltivate.
Storia.
La zona di Marsala vanta una tradizione enologica ultracentenaria, essendo il vino omonimo, il Marsala, stato creato dai mercanti inglesi piĂą di tre secoli orsono.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.