Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
L’ampia famiglia dei vitigni Malvasia trae il nome dal porto di Monemvasia, nel Peloponneso. I commercianti veneziani nel 1248 ottennero la licenza esclusiva di esportare in Europa diverse varietà di vitigni greci e i vini prodotti in quella zona.
Origini.
È uno dei vitigni più antichi di Sicilia. A differenza delle altre varietà di Malvasia, questa sembra essere giunta in Sicilia portata da coloni greci tra il 588 e il 577 a.C. L’immagine di un tralcio di vite compare su monete di Lipari datate al IV secolo a.C.
Diffusione.
Si coltiva esclusivamente nell’arcipelago delle isole Eolie o Lipari (Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano), in provincia di Messina.
Ambiente.
Questo vitigno ama i terreni di origine vulcanica delle isole Eolie, dove la coltivazione, attuata su pendii scoscesi, presenta numerose difficoltà di conduzione.