Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Il nome sembra essere stato ideato dai contadini di Viagrande (Catania) che centinaia di anni fa hanno selezionato e coltivato questo vitigno per la sua grande produttività .
Origini.
Si tratta di un vitigno autoctono di origini antichissime, originario e assai diffuso sulle pendici dell’Etna.
Diffusione.
Il Carricante è diffuso esclusivamente nella provincia di Catania, nella zona dell’Etna, specialmente sui versanti orientali e meridionali. Alcuni tentativi ottocenteschi di impiantare questo vitigno in altre province dell’isola non hanno avuto buon esito.
Ambiente.
La coltivazione sulle pendici dell’Etna è assai disagevole: strette terrazze a gradoni, sorrette da muretti a secco di pietre laviche, strappano alla natura sottili strisce di terreno da adibire alla coltivazione, sotto la minaccia costante delle colate laviche.
Storia.
Per questa regione è bene sottolineare i passi da gigante compiuti nel settore vitivinicolo negli ultimi anni. Da una condizione di grande arretratezza, in cui versava da tempo, è infatti riuscita a perfezionare tecniche produttive, vigneti e cantine, migliorando sempre più la qualità dei suoi vini.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.